Aprire una Gelateria

Amo il gelato apro una gelateria!

Cerco di fare chiarezza. La passione per il gelato e per la sua composizione non può essere l’unico movente per farti decidere di aprire ed investire tempo e denaro in un’attività di produzione e vendita, come la gelateria artigianale. Oggi una gelateria per avere successo ha bisogno di una competenza fondamentale, un manager che guida l’attività e la gestisca correttamente. Perché affermo questo? Semplice, in Italia nel 2023, il mercato delle gelaterie è altamente saturo e la possibilità che tu fallisca il tuo progetto è molto alta. Ad oggi, le mie consulenze, a professionisti e maestri gelatieri sia in maniera diretta che indiretta sono state tante e questo mi ha permesso di confrontarmi con numerosi imprenditori. Tutti gli imprenditori hanno idee geniali, le quali, prese singolarmente sono idee fantastiche e dal facile guadagno ma… alcune non funzionano! Perché? Purtroppo, non vengono poste le giuste analisi per comprendere se l’idea è corretta. Difatti la gelateria, ma come altre forme di attività alimentari, è obbligata a fare i conti con il (Luogo) di apertura e soprattutto con il potenziale bacino di utenza. Sei di fatto chiamato, a validare la tua offerta (Prodotto gelato) con la domanda futura che il cliente, pone al mercato nella zona scelta per la prossima apertura in città. Cercherò di spiegarmi meglio, vediamo come agire per avere una valutazione accurata e non fallire nell’apertura di una nuova gelateria.

La passione e l’amore per un idea la rendono un gioco.

Non sottovalutare l’apertura della tua gelateria.

Voglio Aprire la mia gelateria, cosa fare?

Primo – Analisi Luogo

Per analisi si intende studiare il luogo (zona), il mercato (utenza) e la concorrenza (competitor). Particolare importanza va posta alla zona scelta per la futura apertura. In base alla morfologia della città e nello specifico della zona, devo adattare il mio locale, ed il mio lavoro ad esempio:

–          Location (zona), dove è alto il passaggio di auto, ed il mio locale ha un comodo parcheggio, sicuramente punterò la vendita su prodotti come vaschette gelato, stecchi, monoporzioni, torte gelato, semifreddi ecc.. tutto ciò che può essere portato via e consumato comodamente altrove.

–          Zona a traffico limitato, quindi frequentata da persone a passeggio, punterò alla vendita di coni, coppette sfuse e se nella zona sono mancanti o sottodimensionati, vendita di servizi complementari come bevande d’asporto, o addirittura implementando la somministrazione BAR con tavoli e coppe al tavolo.

L’analisi della zona, aiuta e favorisce la progettazione del futuro locale, ti consiglia se e come valorizzare l’esposizione del gelato, ad esempio:

–          Zona con elevato passeggio pedonale, sicuramente sarà adatta ad un arredamento con vetrine gelato, ben visibili dall’esterno del locale, per invogliare i passanti al consumo di gelato artigianale.

–          Location con alto traffico veicolare, utilizzerò vetrine pozzetto, prediligendo il mantenimento (shelf life) del gelato artigianale, diminuendo anche i costi dello stoccaggio ed esposizione gelato.

È chiaro che un locale posto in una zona della città con traffico veicolare alto, dovrà aumentare la comunicazione esterna, insegne ed immagini, per catturare l’attenzione dei conducenti e dei passanti, comunicando immediatamente i valori che contraddistinguono l’idea della gelateria.

Secondo – Analisi Utenza

L’attenzione dovrà spostarsi sull’utenza, cioè sulla futura clientela già presente nella location (zona) scelta per la futura apertura. In questa fase di analisi, si da particolare importanza a determinare il futuro target di clientela cercando di carpire, anche con sondaggi diretti ai passanti, per delineare un offerta di prodotto in linea con i desideri dei futuri clienti, ad esempio:

–          Zona con scuole, famiglie con bambini, il locale avrà prodotti più in linea con questa tipologia di clientela, gusti che colpiscono il bambino.

–          Zona con Movida serale, frequentata da ragazzi oppure, mare con musica e serate quindi posto turistico estivo o invernale spazio anche a prodotti in linea con questo target, gusti alcolici, stravaganti, granite alcoliche, riduzioni di vino o liquori, ec.

–          Zona della città con musei e tipologia di clientela medio adulta prodotti e gusti gelato che richiamano la tradizione, cercando anche di puntare a clientela estera, che ha usanze differenti e richieste completamente diverse, ad esmpio preferisce coppe al tavolo, ec.

Terzo – Analisi competitor

In questa fase, bisogna comprendere il mercato del prodotto, nel nostro caso gelato, venduto dai competitor. Quali sono i gusti di gelato apprezzati e più popolari, o il numero di vendite giornaliere dei nostri competitor ma anche la grandezza delle porzioni servite ai propri clienti. Questi dati saranno per noi importanti, perché senza un pregresso, è impossibile valutare, il futuro business. Pertanto, è importante comprendere se e cosa propongono i competitor ma soprattutto in che quantità giornaliera la loro offerta è venduta. In seconda analisi, capire anche quale gelato la clientela preferisce, attenzione non sto consigliando di copiare, ma di osservare e migliorare gli aspetti di texture, sapore ec, per proporre un prodotto ottimo, ricercato in quel modo nella futura zona di apertura.

Analisi dei competior

Fondamentali sono le analisi preliminari sulla tua nuova gelateria

Concetti di gestione, food & Beverage Management.

È impensabile aprire una gelateria, su percezioni. Nella fase di analisi, del luogo, degli ambienti e del futuro target della gelateria, avrai compreso e calcolato i primi costi, legati alla realizzazione, all’affitto, alla gestione della tua attività. In questo momento, se non hai ben chiaro cosa e come calcolare il food cost o l’ipotetico margine di contribuzione, sui prodotti di punta che saranno i più richiesti e venduti, per te sarà impossibile pianificare il tuo futuro incasso giornaliero. Di conseguenza, sarà impossibile valutare il lavoro, e anche la quantità di collaboratori, che questo si potrà permettere, per poter essere realizzato. Il management è alla base, e non sto parlando di diventare un contabile esperto, ma di poter imparare a conoscere, riconoscere e calcolare i costi del tuo lavoro. Tutto questo ti servirà per passare al prossimo punto di questo articolo e cioè stilare il Business Plan. Se oggi non hai queste competenze, ti consiglio di formarti subito nella mia accademia Gpb, dove troverai corsi aggiornati, veloci e dedicati al management di attività come Gelaterie, Bar e Pasticcerie. Nei corsi sono trattati concetti di gestione che da subito inizierai a padroneggiare. Ti consiglio di non perdere altro tempo comincia subito a frequentare online il corso Food & Beverage management.

Collaboratori e loro formazione

Il costo del personale, sarà il più alto, inizia a governarlo, perché per te sarà fondamentale saper selezionare e creare la squadra di collaboratori. Per te gestire personale che farà la differenza è importante, per farlo devi essere pronto a cambiare, soprattutto il modo in cui sceglierai, formerai e delegherai ai tuoi collaboratori. Devi di fatto costruire un team di lavoro solo così i tuoi collaboratori, ti seguiranno e faranno loro i valori della tua Gelateria. Per farlo, devi semplificare questo è l’unico modo che hai, cioè devi creare un metodo di lavoro dove le mansioni siano stilate su un piano di lavoro scritto, in modo fruibile e chiaro per tutti. Si hai capito, per aprire una gelateria oggi, le tue azioni di lavoro, devono seguire un processo. Solo in questo modo, ogni tuo futuro collaboratore, alla prima difficoltà saprà dove trovare le nozioni utili per portare a termine la sua mansione. Diventa necessario e fondamentale, rendere le mansioni di lavoro trasferibili in maniera veloce e standard. Se strutturerai tutto il lavoro con cicli operativi, la gestione del personale e la formazione dei tuoi futuri collaboratori, sarà semplice, questo ti permetterà di delegare il lavoro, e di concentrarti sul management della tua attività. Ora solo se hai capito come organizzare il tuo team di lavoro potrai passare al prossimo punto, altrimenti contattami, insieme costruiremo il tuo manuale operativo, con tutti i cicli di lavoro, ben organizzati.

Solo da un Team di collaboratori motivati, puoi raggiungere i tuoi obbiettivi.

Formali, semplificando per loro i processi

Business Plan (Piano di Sviluppo breve e medio termine)

Terminata l’analisi, confermate o modificate le idee per aprire la gelateria, sei giunto al punto in cui devi validare il futuro piano economico, in parole povere devi ipotizzarlo. Come si fa? Con il Business Plan! Non spaventarti. Il business plan indica il piano dei tuoi futuri costi e ricavi. Il documento (business plan) viene pianificato ed ipotizzato su più anni 5 anni. Consiste in una vera e propria simulazione, realistica, avvolte anche pessimistica, dei costi, ricavi. La simulazione va costruita su dati reali, quindi tornano utili le analisi fatte preventivamente. Attenzione, il business plan, è un piano che va controllato, aggiornato e modificato costantemente, perché le condizioni interne ed esterne del tuo business cambiano continuamente. Perché redigiamo questo documento? Il Business plan viene redatto per simulare l’idea e se questa così pensata e progettata, sarà in grado con gli incassi futuri di pagare tutte le spese (COMPRESO IL TUO STIPENDIO) e chiaramente a generare un utile. Per stilarlo, inizierai ad appuntare tutti i costi noti o che riesci a ricavare come:

1.         i costi di affitto

2.         di realizzazione locale (preventivo approssimativo)

3.         spese del dehors (spazio esterno per tavoli)

4.         i costi di energia elettrica

5.         consumi di acqua

6.         costo lavoro

7.         food cost

8.         costi di advertising

9.         consulenze di gestione

10.       consulenze di Marketing.

Incrociando i dati sopra elencati, riuscirai a stilare un business plan.

Ora puoi fare tutto da solo, oppure farti aiutare a reperire tutti questi dati da me. Sentiamoci, il mio primo contatto è gratuito

Fondamentale analisi economica

Tutto nasce dall’acquisizione di analisi preliminari, un Business Plan ben redatto ti aiuta a non perdere la direzione verso il successo della tua gelateria

Requisiti per aprire, autorizzazioni e documenti necessari.

Per aprire una gelateria è necessario avere una serie di requisiti personali e professionali, più una serie di documenti legati alla struttura, al locale. Possiamo operare in due modi Attività di produzione artigianale, o con somministrazione. Anche qui le analisi fatte preventivamente riescono in maniera corretta a consigliare quale forma scegliere. Se si sceglie la forma con somministrazione, abbiamo bisogno dei seguenti requisiti:

•          Requisiti personali

Per aprire una gelateria con annessa somministrazione di bevande (bar) è necessario avere l’abilitazione alla somministrazione SAB. La seguente si ottiene frequentando studi professionali abilitanti, come l’istituto alberghiero statale, o frequentando un percorso formativo, normalmente tenuto da enti abilitati, il quale percorso porta al rilascio dell’attestato SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) ex REC. I requisiti personali si acquisiscono anche con il lavoro, difatti se negli ultimi 5 anni, hai 2 anni di professione come dipendente, effettuati presso un bar o attività con somministrazione, puoi richiedere i requisiti personali. In seguito, devi valutare l’apertura della tua partita iva, come società o ditta individuale. In merito a quest’ultimo quesito, le valutazioni sono tante e spostano l’ago della bilancia delle decisioni, avvolte da una o dall’altra parte. Chi ha ragione, Società o ditta individuale? Non esiste una ragione, ma esiste un’interpretazione, che deve essere fatta in base ad una serie di valutazioni. Chi può aiutarti? Io di sicuro! Se vuoi facciamo una chiacchiera, per valutare con te la migliore formula.

•          Requisiti del locale

Ha i i requisiti personali, oppure hai trovato chi ti aiuta ad averli, bene vediamo ora il locale che hai scelto. Il locale deve essere a norma e con tutti i requisiti per essere adibito alla somministrazione. Quali sono i requisiti che necessitano i locali per essere adibiti alla somministrazione? Ogni regione, ha diverse interpretazioni della norma riguardante la somministrazione, consiglio vivamente di scaricare il documento, presente nei siti ASL della regione di apertura. Se non siete sicuri e volete arredare il vostro locale da soli, chiedete sempre il consiglio di un professionista, architetto, che vi indicherà quali sono le modifiche, per rendere il locale pronto a ricevere l’autorizzazione sanitaria per la somministrazione. Difatti per richiederla serviranno una serie di documenti, come la planimetria, relazioni rumore, ecc. che solo un professionista abilitato può redigere e validare con la propria firma.

SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)

Una volta che tutti i documenti e i requisiti sono pronti (Ho semplificato molto la spiegazione), mediante un incaricato abilitato, potete inviare allo sportello Unico tutta la documentazione per l’avvio della vostra nuova attività di gelateria con o senza somministrazione. Questa comunicazione di inizio attività ha semplificato molto l’interfacciarsi con la pubblica amministrazione, di fatto basterebbe questa domanda, per comunicare contemporaneamente con tutti gli organi preposti alle autorizzazioni e alle abilitazioni. L’esperienza mi dice, che qualche visita in qualche ufficio tecnico comunale, o sanitario, sicuramente dovrete farlo soprattutto per velocizzare la pratica stessa.

Tutto per il tuo Gelato

L’insieme delle cose ti porterà al successo

E il Marketing e la comunicazione?

È questo il momento di dedicarsi alla strategia aziendale, utilizzando le analisi preventive, potrai costruire il tuo processo di marketing con il giusto metodo comunicativo, che adotterai dentro, fuori e nei social del tuo locale. La tua attività deve richiamare, comunicare ed invogliare, trasmettendo con immagini immediate e slogan, il prodotto ed il servizio offerto. Sarà questo il momento di pianificare la fidelizzazione del cliente, che ti aiuterà a richiamarlo ogni qual volta tu vorrai. Sarà questo il momento di contornarsi di collaboratori esterni, che per te, con le tue direttive, lavoreranno per comunicare i valori della tua attività a tutti i tuoi potenziali clienti in target.

Strategia di vendita aziendale

Il business model canva è uno strumento per la pianificazione della tua strategia di vendita, che darà vita ad un processo di marketing e di conseguenza alla comunicazione (Advertising).

Conclusioni

Se seguirai i miei consigli, difficilmente investirai il tuo denaro, in una scommessa. Oggi chi apre seguendo un sogno, o un’idea di servizio, fa una scommessa con il destino, può funzionare si (Complimenti) ma se questa idea si dimostra poco interessante, purtroppo ci si ritrova ad essere schiavi della propria gelateria, non avendo più tempo e soprattutto denaro, per poter attuare azioni di correzione. Non rimanere ad attendere, il giorno dopo la tua inaugurazione, che qualcuno entri dalla porta. Bensì studia un servizio dedicato, che porti da te, con interesse i tuoi clienti, inizia offrendo loro quello che più piace ed è richiesto.

Se hai bisogno io sono a disposizione, sia per affiancarti, sia per svolgere l’analisi o aiutarti in questa. Sai la strada che tu stai percorrendo, io l’ho percorsa e la percorro diverse volte all’anno, insieme ad ogni mio cliente. Per qualsiasi tipo di aiuto o servizio sono a disposizione, non avere paura di farmi domande, il lavoro che ho scelto di fare è questo e cioè aiutare te ed i tuoi colleghi a raggiungere risultati soddisfacenti. Ciao.

Articoli simili